
Custodi della
tradizione
sarda
La Corporazione Sarda Coltellinai ha come obiettivo la valorizzazione della produzione artigianale del coltello sardo.

Il coltello sardo
In Sardegna il ritrovamento di bronzetti nuragici rappresentanti figure di guerrieri con pugnali sta a significare che la costruzione di armi da taglio ha origine antichissime. Le prime armi da taglio erano realizzate utilizzando le ossa di animali e la selce. In seguito venne utilizzata l’ossidiana del Monte Arci, questo materiale fu commercializzato e utilizzato in tutto il Mediterraneo sin dal neolitico. Con l’attività estrattiva nacquero le prime fornaci nuragiche che con l’utilizzo di stampi realizzarono le prime armi da taglio,da lavoro e da ornamento in bronzo, anch’esse diffuse in tutto il Mediterraneo.
I coltellinai della corporazione
I coltellinai sardi sono artigiani che si occupano della produzione di coltelli tradizionali sardi. La produzione di questi coltelli è realizzata a mano, utilizzano tecniche di lavorazione del ferro antiche tramandate di generazione in generazione. Oggi, molti di loro continuano a mantenere viva questa tradizione, producendo coltelli di alta qualità che sono molto apprezzati da collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Molti coltellinai in Sardegna fanno già parte della Corporazione Sarda Coltellinai. Unisciti a noi!